Un ciclo di incontri gratuiti dedicati ad anziani, caregiver, familiari, badanti e cittadini interessati, pensati appositamente per approfondire e generare un confronto sulle tematiche e problematiche più frequenti nella gestione dell’anziano e della patologia dementigena.

Parliamo di “Più ne so, meglio sto”, un progetto che partirà presso il K-Point dell’Istituto Padre Pio di Tarzo di Korian, nato dalla collaborazione con il Coordinamento del Volontariato della Sinistra Piave ed il Comune di Tarzo, per dare supporto e rispondere alle esigenze delle persone che si prendono cura di un anziano non autosufficiente: un impegno assistenziale ed emotivo rilevante per i caregiver, che spesso possono lasciarsi sopraffare da un senso di solitudine, stress, impotenza o frustrazione.

Ad accompagnare i partecipanti in questo percorso, professionisti del sistema sanitario, che tratteranno diversi aspetti legati a persone della Terza Età non autosufficienti, come, ad esempio, la malattia dementigena, la figura dell’amministratore di sostegno, i consigli nutrizionali per anziani assistiti a casa o, ancora, lo stress e la fatica di chi assiste, ma anche come comunicare con una persona con demenza.

Sensibilizzazione, consapevolezza e dialogo sicuro

Come sempre l’obiettivo del Gruppo Korian vuole essere quello di contribuire attivamente alla sensibilizzazione e alla creazione di consapevolezza, soprattutto quando si parla del benessere dei soggetti fragili.

Attraverso l’Istituto Padre Pio di Tarzo, viene così messo a disposizione della comunità interessata uno spazio di informazione, ascolto e dialogo sicuro, fornendo un supporto concreto e incentivando i partecipanti all’approfondimento e al confronto, come confermato da Silvia Da Re, Direttrice Gestionale dell’Istituto Padre Pio:

“Il servizio del nostro K-Point, ormai attivo per la comunità dal 2019, si è sempre distinto per l’attenzione alle persone, specialmente le più fragili, e questa iniziativa ne è un esempio concreto. Grazie alla collaborazione con il Coordinamento del Volontariato della Sinistra Piave ed il Comune di Tarzo, abbiamo realizzato un nuovo progetto dedicato alla comunità, da sempre molto ricettiva verso queste tematiche, che rientra nel più ampio percorso di Korian come Società Benefit”.

Un unico spazio, per molteplici appuntamenti

  • 17 gennaio – La malattia dementigena, diagnosi e trattamento: a cura del Dott. Marco Mosele, Coordinatore e Referente dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze dell’azienda ULSS 2 – Marca Trevigiana;
  • 31 gennaio – Cenni di primo soccorso per caregiver: a cura del Dott. Francesco Lunetta Infermiere dell’emergenza;
  • 7 febbraio – L’amministratore di sostegno, ruolo e finalità: a cura dell’Avv. Marta Santin;
  • 21 febbraio – Piccoli consigli nutrizionali pratici per un anziano assistito a casa: a cura della Dott.ssa Sara Tonon, Dietista;
  • 7 marzo – Lo stress e la fatica di chi assiste: a cura della Dott.ssa Teresa Tona, Piscologa Psicoterapeuta;
  • 21 marzo – L’utile e il dilettevole. La stimolazione cognitiva: a cura del Dott. Christian Carpenè, Educatore;
  • 4 aprile – Disposizioni anticipate di trattamento: a cura dell’Avv. Marta Santin;
  • 11 aprile – Demenze, il ruolo del medico di famiglia: a cura del Dott. Andrea Posocco, Medico di Medicina Generale;
  • 9 maggio – La malattia nelle sue fasi avanzate. Terminalità e palliazione: a cura della Dott.ssa Marta De Biasi, Medico di Medicina Generale;
  • 23 maggio – Il progetto sollievo, un aiuto per le famiglie: a cura della Dott.ssa Antonella, Musco Referente ULSS2 Progetto Sollievo, e di Doris Carlet, Associazione di volontariato Mediaetà;
  • 6 giugno – Le manovre corrette per aiutare a muoversi: a cura dei fisioterapisti dell’Istituto Padre Pio di Tarzo;
  • 20 giugno – Come comunicare con una persona con demenza: a cura della Dott.ssa Valentina Scurti Piscologa Psicoterapeuta;