
Il Valentino RSA Casa di Riposo Torino
Via Saluzzo, 50, Quartiere San Salvario - 10125 Torino

Per avere maggiori informazioni sulla struttura, sui servizi e sulle offerte speciali o per richiedere un’assistenza personalizzata
Via Saluzzo, 50, Quartiere San Salvario - 10125 Torino
Per avere maggiori informazioni sui servizi e sulle offerte speciali o per richiedere un’assistenza personalizzata
per parlare con il personale
FAQ - Domande Frequenti
La Residenza è sempre accessibile negli orari di visita esplicitati nella Carta dei Servizi, scaricabile dalla sezione Documenti, salvo indicazioni differenti in relazione all’andamento epidemiologico sul territorio e alle normative vigenti.
Sono presenti stanze singole. Ad ogni modo, tutte le stanze che prevedono una condivisione degli spazi garantiscono il rispetto della privacy dei nostri Ospiti. Per conoscere tutte le soluzioni disponibili potete contattarci al numero verde 800.100.510 o scrivere a customerservice@korian.it.
La Struttura dispone di camere singole o doppie. Per conoscere tutte le soluzioni disponibili potete contattarci al numero verde 800.100.510 o scrivere a customerservice@korian.it.
Il nostro centro è aperto 8 ore al giorno. È però possibile adottare la formula part-time.
Si può portare l’abbigliamento che si è soliti utilizzare, meglio capi comodi e pratici, 5/6 cambi di biancheria intima, prodotti per l’igiene e altri oggetti personali.
Al momento dell’ingresso è richiesta, insieme alla domanda d’accoglienza, la presentazione della seguente documentazione:
- una fotografia recente;
- eventuale valutazione U.V.G. (Unità Valutativa Geriatria);
- certificato di residenza o autocertificazione;
- documento d’identità valido;
- copia del codice fiscale;
- tessera d’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale;
- eventuale certificato di esenzione ticket e/o invalidità;
- eventuale prescrizione della terapia in atto con dosaggi e orari di somministrazione;
- dichiarazione del proprio medico di base dalla quale risulti la insussistenza di malattie contagiose o situazioni pericolose per la vita della comunità e dichiarazione d’idoneità a frequentare ambienti comunitari;
- certificato del medico curante, circa le attuali condizioni di salute e patologie pregresse (anamnesi remota e prossima) ed eventuali esami recenti;
- eventuale elettrocardiogramma ed esami ematochimici recenti (non oltre 6 mesi);
- eventuali dimissioni ospedaliere;
- eventuali piani terapeutici per i farmaci che lo richiedono e presidi di assorbenza;
- documento attestante la nomina di medico di medicina generale;
- atto nomina Tutore o Amministratore di Sostegno (se presente);
- documento di riconoscimento del Tutore o dell’Amministratore di Sostegno e del delegato o garante (se presente);
- eventuale richiesta cambio di residenza;
- green pass.
La completezza della documentazione è indispensabile affinché l’Équipe possa avviare una corretta presa in carico dell’Ospite sia sotto il profilo amministrativo sia sanitario-assistenziale.
- Contraente: il contratto solitamente può essere firmato dall’Ospite, da un Familiare di riferimento dell’Ospite, da un Amministratore di Sostegno o legale rappresentante dello stesso, che diventano gli unici interlocutori della Struttura (unitamente ad altre persone eventualmente autorizzate dall’ospite) per le informazioni personali e di cura dell’Ospite.
- Garante: la persona che, sottoscrivendo contratto, si rende personalmente coobbligata, in via solidale con l’Ospite, per il pagamento dei corrispettivi delle prestazioni erogate dal Gestore. Diventerà quindi interlocutore della Struttura per gli aspetti amministrativo-contabili.
L’Amministratore di Sostegno è una figura istituita per quelle persone che, per effetto di infermità o di una menomazione fisica o psichica, si trovano nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi. Il Giudice, generalmente, nomina l’amministratore indicato dal beneficiario stesso e, ove possibile, nella scelta preferisce i parenti e affini più stretti (coniuge, padre, madre, figlio, fratello, sorella). Qualora vi siano ragioni di opportunità o gravi motivi possono essere nominate dal Giudice Tutelare “persone idonee”, anche estranee al beneficiario. La figura è stata introdotta con la Legge n 6 del 9 gennaio 2004. Per approfondimenti si veda www.giustizia.it.
In Struttura è disponibile un servizio sociale di supporto nella gestione delle pratiche amministrative. Il servizio è gratuito.
La retta è composta da due voci distinte: una quota sanitaria e una quota alberghiera/sociale.
Le Residenze Korian sono strutture autorizzate e accreditate col Servizio Sanitario Regionale e possono disporre di posti letto contrattualizzati, per i quali la quota sanitaria è sostenuta dal Fondo Sanitario Regionale. Ciò significa che resta a carico dell’Ospite solo la quota alberghiera/sociale.
In mancanza di disponibilità di posti letto contrattualizzati, si può accedere alla Residenza in regime privato (“solvente”), corrispondendo la totalità della retta.
Anche i Comuni possono partecipare alla spesa: in base alla situazione economica, il Comune di residenza può prendersi carico di una parte o della totalità della quota alberghiera-sociale.
Per maggiori informazioni contattare il numero verde 800.100.510 o scrivere a customerservice@korian.it.
Il Valentino
Via Saluzzo, 50, Quartiere San Salvario - 10125 Torino
Società di Gestione
Santa Croce srl
C.F. e P.IVA 04290680018
REA MI 2646048 Camera di Commercio di
Viale Cassala, 22 - 20143 Milano